In questo numero miscellaneo la rivista riprende alcuni temi già toccati in passato: l’internamento femminile nella Seconda guerra mondiale e la violenza sessuale subita dalle donne nella guerra dell’ex Jugoslavia (nella rubrica “Ricerche”), l’impegno femminista per porre fine al blocco navale durante il Primo conflitto mondiale e per trarre in salvo i perseguitati dal nazismo nel Secondo (nella rubrica “Documenti”). Il numero affronta anche temi nuovi, quali la riflessione sullo sradicamento in Simone Weil e sul concetto di “violenza epistemica” negli scritti della femminista indiana Gayatri Chakravorty Spivak. La rivista ospita la rubrica “Finestra sul presente” dedicata alla condizione femminile in Afghanistan. Prendendo le mosse dal rapporto di Human Rights Watch sulle donne incarcerate per crimini morali, i testi raccolti nella rubrica descrivono una condizione di discriminazione, povertà e sofferenza, mettono in rilievo l’impegno delle donne per promuovere il cambiamento, sia nelle leggi che nelle istituzioni, si interrogano sul futuro del paese.
Indice del n. 21 – gennaio 2013
Bruna Bianchi-Marco Spina, Presentazione pp. I-IV
Ricerche
Chiara Stella, Helga Schneider: la storia mancata di una madre e di una figlia
Annalisa Cegna, “Di dubbia condotta morale e politica”. L’internamento femminile in Italia durante la seconda guerra mondiale
Isabella Adinolfi, Simone Weil e Etty Hillesum: l’attesa di Dio
Domenico Canciani, Simone Weil. Il male dell’Occidente: lo sradicamento
Paola Zaretti, Maria d’oro, Maria di catrame. Radicamento e sradicamento nel pensiero e nella vita di Simone Weil
Pàmela De Lucia, Immagini in dissolvenza. Lettura “interessata” di Can The Subaltern Speak? di Gayatri Chakravorty Spivak
Ljubica Kocova – Patrizia Romito, “Per noi la guerra non è ancora finita”. I ricordi e la condizione presente delle donne in Bosnia
Documenti
Londra, 1919-1920. La propaganda contro il blocco navale, a cura di Bruna Bianchi
La Wilpf e l’aiuto alle vittime del nazismo (1942-1944), a cura di Bruna Bianchi
Finestra sul presente
Presentazione del Report “I had to run away”. The Imprisonment of Women and Girls for “Moral Crimes” in Afghanistan, Human Rights Watch 2012, a cura di Silvia Camilotti
Sally Armstrong, Bitter Roots, Tender Shoots. The Uncertain Fate of Afghanistan’s Women
Intervista ai registi Razi e Soheila Mohebi, a cura di Annalisa Zabonati
Consigli di lettura, a cura di Silvia Camilotti
Tra repressione e solidarietà. Voci e organizzazioni delle donne afghane nella rete web, a cura di Matteo Ermacora
Recensioni, interventi, resoconti
Identités Troublées 1914-1918. Les appartenances sociales et nationales à l’épreuve de la guerre (Matteo Ermacora)
Michela Ponzani, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45 (Chiara Corazza)
Tara Zahra, I figli perduti. La ricostruzione delle famiglie europee nel secondo dopoguerra (Matteo Ermacora)
Wu Ming 2-Antar Mohamed, Timira. Romanzo meticcio (Michele Pandolfo)
Alice Pung, Gemma impura (Marzia De Giuli)
Didier Fassin-Richard Rechtman, L’empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Champ essais (Serenella Pegna)
Paolo Farina, Simone Weil e il male dello sradicamento sociale, intervento
Laura Magnarin, Percorsi di vita dei migranti LGBTQ tra sradicamento e resistenza, intervento
Pilar Errázuriz, I Encuentro Internacional de Teoría y Praxis ecofeministas: España y América Latina
Tamara Vidaurrázaga, Seminario Internacional de ecofeminismo y teología feminista en Chile
(a cura della Redazione DEP)
L’intero numero è scaricabile liberamente così come sono di libero accesso i singoli articoli.
Dep nr. 21