TRE GIORNATE DI DIBATTITI
sulla liberazione animale e della terra:
strategie e connessioni con altre lotte
21 settembre – 4 ottobre
26 ottobre 2014
L’intento di queste giornate è quello di fornire spunti di riflessione sulle strategie e la connessione tra le lotte per la liberazione animale, umana e della terra. Attraverso l’analisi, la critica, il dibattito e l’azione vogliamo tentare di rafforzare le nostre lotte, costruire ponti tra le diverse istanze di liberazione e andare oltre alle abituali prese di posizione con teorie fisse e inamovibili; senza scadere in sterili astrattismi, ma con l’intento di donare nuova linfa alla nostra lotta contro ogni tipo di potere e autoritarismo e alla nostra passione per la libertà.
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2014
h. 14.00 (puntuali!) incontro/dibattito con Jake Conroy degli SHAC 7 (Usa):
“Imparare dalle esperienze: guardarsi indietro per capire come andare avanti”:
Gli anni ’90 hanno visto la crescita di un forte movimento radicale di base negli Stati Uniti e a livello internazionale, che ha raggiunto il suo culmine in una delle più significative campagne nella storia del movimento per la liberazione animale ‘Stop Huntingdon Animal Cruelty’ (SHAC), la campagna per chiudere il laboratorio di vivisezione Huntingdon Life Sciences. Partendo da un’analisi degli ultimi 20 anni di attivismo possiamo ragionare su come si sono raggiunti determinati risultati e quali fattori hanno invece fermato alcune lotte: la presentazione tenterà di offrire spunti per tornare a creare un movimento di liberazione animale strategicamente efficace.
h. 16.00 – Presentazione del dossier ‘Nessuna faccia buona, pulita e giusta a EXPO 2015′ a cura del gruppo ‘Farro&Fuoco – Alimenta il conflitto’:
Un lavoro di documentazione e approfondimento sui retroscena del grande evento milanese, EXPO 2015, e delle devastanti ‘grandi opere’ connesse, che unisce analisi del discorso pubblico, politiche economiche e strategie di marketing incentrate sul tema del ‘benessere animale’. Poiché questo evento lungo sei mesi si strutturerà attorno al tema dell’alimentazione, della produzione di cibo ed energia -tutto riassunto nello slogan ‘Nutrire il pianeta, Energia per la vita’- nel dossier vengono analizzati i principali partner di Expo che ne sostanziano questo tema: Slow Food, Coop Italia e Eataly. Tre esempi di capitalismo che si presenta come ‘umano, sostenibile, di sinistra e verde’, che strizza apparentemente un occhio al ‘benessere animale’ e al rispetto dell’ambiente per renderlo più digeribile alla vasta platea di elettori-tesserati-consumatori, ma che in realtà -sotto il velo della propaganda- perpetra una infida e pericolosa opera di dominazione e sfruttamento.
Dalle h. 18,00 – CONCERTO RAP MILITANTE CON:
-ACERO MORETTI
-EMSI CASERIO
-BEPPE REBEL
-KRONSTADT
A seguire CENA benefit per Farro&Fuoco
………………………………………
SABATO 4 OTTOBRE 2014
ECOVEGFEMMINISMO E LIBERAZIONE ANIMALE
Intersezionalità delle forme di oppressione: genere e specie
Incontro con il collettivo Anguane “Collettivo anarcoqueer ecovegfemminista, per la liberazione della terra, di uman* e altro-da-uman*, per la liberazione dal dominio sui corpi e sulle menti, per la liberazione dall’andro-antropocentrismo patriarcale, per la liberazione totale”.
Programma della giornata (saremo puntuali!):
h. 12.00 Pranzo a buffet
h. 14.00 Annalisa Zabonati ‘Ecofemminismo e scienza: riflessioni di un’ecovegfemminista’
h. 17.00 Egon Botteghi ed erika ‘Sessismo e omotransnegatività nei movimenti radicali:l’esperienza nel movimento antispecista’
h. 20.00 Pausa e cena
h. 21.00 Michela Angelini ‘Controllo sui corpi e sulla sessualità’
………………………………………